Natura protetta e fauna rara

Scopri orsi, lupi, camosci e sentieri incantati nel cuore selvaggio dell’Italia centrale

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Un tesoro di biodiversità nel cuore dell’Appennino

Il Abruzzo, Lazio & Molise National Park è una delle più antiche e importanti aree protette d’Europa. Esteso su oltre 100.000 ettari complessivi (tra area centrale e zona di protezione esterna), rappresenta un ecosistema raro e straordinario, dove la natura vive indisturbata e l’uomo è ospite rispettoso.

Tra le foreste di faggio, le praterie rupestri e i valichi montani si aggirano ancora oggi animali simbolo della fauna italiana, ormai scomparsi in gran parte d’Europa.

Una fauna unica, da proteggere e ammirare

Incontri che non si dimenticano

Nel Parco vivono alcune delle specie più rare e affascinanti della fauna europea:

  • 🐻 L’Orso bruno marsicano, simbolo del Parco
  • 🦌 Il Camoscio d’Abruzzo, agile e protetto
  • 🐺 Il Lupo appenninico, misterioso e silenzioso
  • 🦅 L’Aquila reale, maestosa nei cieli
  • 🐱 La Lince, elusiva e rarissima
  • 🦊 Volpi, cervi, caprioli, faine e tassi completano questo fragile equilibrio

Ogni incontro è un privilegio, ogni traccia un segno di una natura ancora autentica.

🌐 Per saperne di più visita il sito ufficiale: www.parcoabruzzo.it

Camosci tra rocce e pascoli in alta quota, lungo i sentieri delle Escursioni Parco Nazionale d’Abruzzo: natura selvaggia e incontri autentici.

Le origini del Parco

Dalla caccia alla conservazione: una storia italiana

Il Parco nacque nei primi del Novecento con uno scopo ben preciso: salvaguardare le specie in via d’estinzione. Inizialmente concepito come Riserva Reale di Caccia, trovò impulso nella proposta del prof. Alessandro Ghigi nel 1917. Il progetto, all’epoca ambizioso, prevedeva un’area molto vasta, difficile da attuare.

Nel 1921, fu proprio il Comune di Opi a fare il primo passo concreto: concesse in affitto alla società Pro Montibus et Sylvis la zona della Camosciara nella Val Fondillo, primo nucleo del parco montano.

Nel 1922, per iniziativa privata, nacque l’Ente Autonomo del Parco Nazionale d’Abruzzo, presieduto da Erminio Sipari, nativo di Pescasseroli. Da lì in poi, altri comuni (Civitella Alfedena, Villavallelonga, Gioia dei Marsi, Bisegna, Pescasseroli, Lecce dei Marsi) aderirono al progetto.

Il riconoscimento ufficiale arrivò nel 1923, con una superficie iniziale di 18.000 ettari, oggi cresciuti fino a 40.000 ettari (zona protetta) e oltre 60.000 ettari di zona di protezione esterna.

🌐 Per saperne di più visita il sito ufficiale: www.parcoabruzzo.it

Veduta sulle vette e le faggete del Parco Nazionale d’Abruzzo: scenari spettacolari lungo le Escursioni Parco Nazionale d’Abruzzo.

Dal Camping Le Foci il Parco comincia a piedi

Opi è una delle porte naturali del Parco

Soggiornando al Camping Le Foci, sei già nel cuore del Parco. Da qui puoi partire a piedi per escursioni memorabili, immergerti nel silenzio delle faggete e osservare la fauna selvatica.

📍 A due passi:

  • La Camosciara
  • La Val Fondillo
  • Il Monte Marsicano
  • La Macchiarvana

🌐 Per saperne di più visita il sito ufficiale: www.parcoabruzzo.it

📌 Need a hand planning your holiday?

We’re here to help!

Got questions?
Wondering what to pack, how to book a caravan, or if you can bring your camper van?

Find all the answers, get in touch with us directly , or request a free quote online. In just a few clicks, your holiday in the heart of the National Park starts to take shape!

Campeggia a contatto diretto con la montagna

Per gli ospiti che non dispongono di tende o camper, offriamo roulotte attrezzate, affiancate da una veranda in legno.

Una soluzione pratica per chi viaggia senza attrezzatura

Per gli ospiti che non dispongono di tende o camper, offriamo roulotte attrezzate, affiancate da una veranda in legno.

Le Foci Restaurant – A Taste of Mountain Tradition

Housed in a former stable, now a rustic and welcoming dining room, our traditional Abruzzese restaurant serves hearty local dishes and generous portions.

en_GB