Storia, natura e tradizione
Un piccolo gioiello d’Abruzzo tra i monti del Parco Nazionale, sospeso tra mito e realtà.
Opi, borgo sospeso nel tempo
Tra storia, mito e paesaggi mozzafiato
A soli pochi minuti dal Camping Le Foci, sorge Opi, uno dei borghi più affascinanti dell’Abruzzo. Inserito tra I Borghi più belli d’Italia, Opi conserva intatto l’aspetto medievale, con le case costruite l’una accanto all’altra a formare una suggestiva cinta muraria naturale, a protezione del paese e della sua storia millenaria.
Il borgo si affaccia su un panorama straordinario: un anfiteatro naturale dominato dal Monte Marsicano, dalle vallate boscose della Val Fondillo e dai profili verdi dei Monti Marsicani. Ogni angolo di Opi racconta un legame profondo tra uomo e montagna.
Origini e significato del nome
Tra mitologia e archeologia
L’origine del nome “Opi” è avvolta nel mistero e nella leggenda. Le teorie più suggestive legano il toponimo a:
- Ope, antica dea romana della terra, sorella e moglie di Saturno, figlia del Cielo e di Vesta: custode della fertilità e dell’abbondanza.
- Opice, sacerdotessa del tempio di Vesta, che si dice sorgesse sul monte oggi abitato.
- L’ipotesi più concreta riconduce il nome al latino “Oppidum”, ovvero “castello fortificato”, perfettamente in linea con la struttura difensiva del borgo, sviluppata intorno all’anno Mille.
Le abitazioni, costruite lungo il ciglio della roccia, formano una vera e propria barriera naturale: un sistema difensivo semplice ed efficace, tipico dei borghi fortificati dell’Appennino centrale.
(Fonte: “Uomini e territorio” di Cosimo Savastano – Edigrafital)

Un luogo da vivere in ogni stagione
Tra tradizioni, escursioni e spiritualità
Opi non è solo bellezza architettonica: è anima, tradizione, ritmo lento. Il borgo offre:
- Musei dedicati alla montagna, al camoscio d’Abruzzo e alla storia locale
- Punti panoramici mozzafiato (come il belvedere “La Foce”)
- Eventi culturali e religiosi (come “I Catozze”, il falò della notte di Natale)
- Percorsi naturalistici che partono direttamente dal centro storico
È il luogo ideale per chi cerca una vacanza contemplativa, fatta di silenzi, viste ampie e piccole scoperte.

Una tappa imperdibile per chi soggiorna al Camping Le Foci
A due passi dalla tua piazzola
Chi soggiorna al Camping Le Foci può raggiungere Opi in pochi minuti, a piedi o in auto. Una visita è d’obbligo: per fare una passeggiata tra i vicoli in pietra, scattare una foto sul belvedere, gustare un dolce tipico o acquistare prodotti locali.
📍 Non si può dire di aver visitato il Parco Nazionale senza aver respirato l’anima di Opi.
📚 Siti utili per approfondire:

📌 Serve una mano per organizzare la tua vacanza?
Siamo qui per aiutarti!
Hai ancora qualche dubbio?
Vuoi sapere cosa portare, come prenotare una roulotte o se puoi venire con il tuo camper?
Scopri tutte le risposte, contattaci direttamente o richiedi un preventivo gratuito online. In pochi click, la tua vacanza nel cuore del Parco prende forma!
Per gli ospiti che non dispongono di tende o camper, offriamo roulotte attrezzate, affiancate da una veranda in legno.
Per gli ospiti che non dispongono di tende o camper, offriamo roulotte attrezzate, affiancate da una veranda in legno.
Nell’antica stalla trasformata in una sala rustica e accogliente, il nostro ristorante tipico abruzzese propone piatti caldi e porzioni generose.