Scopri i sentieri più affascinanti a due passi dal campeggio
Il Camping Le Foci è immerso in una delle aree più affascinanti d’Italia: il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Un territorio protetto dove la natura è protagonista, abitato da orsi, lupi, camosci e aquile reali. Da qui partono o si raggiungono facilmente alcuni dei sentieri più belli del Parco. Ecco 10 escursioni per tutti i gusti, dai percorsi rilassanti ai trekking più impegnativi.
1. Val Fondillo – Natura per tutti
La Val Fondillo è un must per chi soggiorna al campeggio. È un’area ricchissima di biodiversità, percorsa da un ruscello limpido e racchiusa tra faggete, prati e sorgenti. I sentieri sono ben segnalati e adatti anche a bambini e passeggini. Potrai avvistare scoiattoli, volpi e – con un po’ di fortuna – anche cervi. Non dimenticare una sosta alla “Tornareccia”, una delle sorgenti più famose.
📍Distanza: 5 minuti in auto dal campeggio
🟢 Livello: facile
2. Monte Marsicano – L’alta quota selvaggia
Con i suoi 2.245 metri, il Marsicano è una delle vette simbolo del Parco. L’escursione è impegnativa ma spettacolare, con una lunga salita tra boschi e crinali. Dalla cima, la vista si apre a 360° su tutta la Marsica. In estate, i camosci si muovono tra le rocce. È consigliato partire presto la mattina e portare con sé acqua abbondante.
📍Partenza dal campeggio
🔴 Livello: difficile – circa 6-7 ore A/R
3. Monte Amaro di Opi – Belvedere d’Abruzzo
Non lontano dal campeggio, questo monte (1.862 m) offre una salita graduale e panoramica. Il sentiero attraversa pascoli e radure fiorite, con vista sul borgo di Opi e sulla Val di Sangro. Ideale per escursionisti intermedi.
📍Partenza da Val Fondillo
🟡 Livello: medio – circa 2,5 ore A/R
4. Macchiarvana – Il regno delle faggete
Un vasto altopiano a 1.600 metri circondato da faggete. Qui regna il silenzio, rotto solo dal vento tra le fronde. In inverno è perfetto per ciaspolate, in estate per camminate fresche anche nei giorni più caldi. La sensazione è quella di entrare in un mondo sospeso nel tempo.
📍Distanza: 15 minuti in auto dal campeggio
🟢 Livello: facile-medio
5. La Camosciara – Il cuore selvaggio del Parco
Area protetta fin dal 1923, è il simbolo della conservazione faunistica del Parco. I sentieri conducono a cascate, sorgenti e pareti calcaree verticali, habitat del camoscio appenninico. Accessibile anche in bici o con piccoli trenini turistici.
📍Distanza: 10 minuti in auto dal campeggio
🟢🟡 Livello: variabile
6. Forca d’Acero – Passo tra due regioni
A pochi minuti dal campeggio, Forca d’Acero è un valico a 1.600 m tra Lazio e Abruzzo. Da qui partono numerosi sentieri che attraversano boschi, pascoli e creste. In autunno il foliage qui è spettacolare. Ottimo punto di partenza per escursioni brevi o trekking di più giorni.
📍Distanza: 15 minuti in auto dal campeggio
🟡 Livello: medio
7. Val di Rose – Il sentiero dei camosci
Considerato uno dei percorsi migliori per avvistare fauna selvatica. Il sentiero, ben tracciato, sale tra radure e ghiaioni. Lungo il percorso sono presenti punti panoramici e aree per l’osservazione naturalistica. Necessari scarponi e buone condizioni fisiche.
📍Partenza: Civitella Alfedena
🔴 Livello: medio-difficile
8. Sentiero del Cuore – Panorami su Opi
Uno dei sentieri più poetici, breve ma molto suggestivo. Parte poco fuori Opi e porta in cima a una collina con vista aperta sul borgo e sulle montagne circostanti. È il luogo perfetto per scattare una foto al tramonto o per un picnic tra l’erba alta.
📍Partenza: da Opi
🟢 Livello: facile
9. Anello della Val Cervara – Tra le faggete più antiche d’Europa
Camminare nella Val Cervara è come entrare in una cattedrale verde. Alcuni faggi qui hanno oltre 500 anni. Il sentiero è ad anello, ben segnalato e poco frequentato, quindi ottimo per chi cerca pace e contatto profondo con la natura. Il sito è Patrimonio UNESCO.
📍Accesso: da Villavallelonga
🟡 Livello: medio
10. Lago Vivo – Specchio d’acqua tra le montagne
Un trekking più lungo ma appagante. Il sentiero conduce a un lago alpino stagionale, incastonato tra le rocce. È uno dei luoghi più fotografati del Parco. Perfetto da maggio a ottobre. Nei periodi più caldi, portare cappello e protezione solare: i tratti finali sono esposti.
📍Partenza: Barrea
🔴 Livello: impegnativo – circa 5-6 ore A/R
🧭 Suggerimenti pratici
- Periodo migliore: da fine aprile a ottobre. In inverno solo con attrezzatura da neve e guida.
- Segnaletica: tutti i sentieri del Parco sono numerati (es. I1, K6…) e ben mantenuti.
- Attrezzatura: scarponi, zaino con acqua, giacca leggera, mappa (disponibile in reception).
- Fauna: non dare da mangiare agli animali.
- Etica del cammino: segui i sentieri, non lasciare rifiuti, rispetta il silenzio della natura.
Camminare nei dintorni del Camping Le Foci è un modo autentico per conoscere il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Qui ogni passo è un’immersione in paesaggi incontaminati, dove la natura è ancora sovrana. Che tu sia un esperto escursionista o un principiante, troverai sempre un sentiero che ti porterà… un po’ più vicino alla bellezza.
👉 Hai già scelto il tuo sentiero preferito? Vieni a trovarci!